Le Cattedrali ed i Castelli basterebbero come presentazione per capire la Puglia ed i Pugliesi: all'esterno, tutte protese a catturare l'attenzione del visitatore, all'interno, piene di nascosti tesori per favorire raccoglimento e devozione.
La Puglia è terra di conquista, i castelli, veri capolavori dell’architettura; le torri saracene di avvistamento che tratteggiano le coste a sud.
La Puglia é terra d’arte, le città ed i piccoli centri custodiscono palazzi nobiliari, espressione delle correnti artistiche romaniche e barocche.
La Puglia é terra di fede, basiliche, cattedrali e santuari, espressioni artistiche diverse accomunate dalla fede.
Tappe fondamentali della tua vacanza in Puglia tra romanico e barocco sono le Cattedrali e le Basiliche: visite guidate alla Basilica di San Nicola a Bari, alla Cattedrale di Ruvo di Puglia (XII-XIII sec.), alla Cattedrale di Trani (1097), Bitonto (XI-XII), Conversano (XII-XIV), Altamura (1232), Barletta (XII-XV) Oria, Lecce, Otranto.
Anche i Castelli testimoniano la lunga e travagliata storia di questa regione: il misterioso e famoso Castel del Monte (sito UNESCO) , l'imponente Castello di Barletta, il Castello di Trani, il Castello normanno Svevo di Bari, Oria, Conversano, Monopoli, Otranto racconteranno la storia di una tra le più vive e prestigiose regioni d'Italia.
Il tradizionale culto dell'accoglienza del popolo pugliese si completa con i sapori ed il contatto diretto con le tradizioni della gente di questa terra ricca di storia e di fascino.