
E' la città più orientale del promontorio del Gargano, delimitata da due lunghe spiagge sabbiose, ed è meta ambita dei turisti provenienti da tutte le parti d'Europa.
Nella parte piana della penisoletta si estende il quartiere ottocentesco e moderno, mentre sul dosso roccioso è arroccato il pittoresco centro storico, tipico
del periodo medievale, caratterizzato da strade strette e non allineate, le cui abitazioni con le tipiche scalinate esterne sono unite di tanto in tanto da esili archi di contrafforte.
Ha una popolazione di oltre 13 mila abitanti, che nella gran parte dell'anno si dedica alle attività agricole e marinare.
Il turismo internazionale ha avuto un grande impulso e, lungo tutta la fascia costiera, in cui si alternano ampie spiagge e cale silenziose, sono sorti numerosi campeggi ed alberghi, che accolgono migliaia di villeggianti, e offrono loro una serena e salutare vacanza.
Inoltre, il territorio, molto avanzato nel mare e soggetto a tutti i venti, concede agli amanti del windsurf, la gioia e il piacere di veleggiare nell'immensità del mare.
Si organizzano manifestazioni culturali, folkloristiche e cinematografiche, concerti di musica classica e leggera, rappresentazioni teatrali e balletti, proiezioni di films con la presenza dei protagonisti, mostre di pitture e di artigianato per allietare le serate dei visitatori.
Il villeggiante che ama viaggiare ed è desideroso di conoscere altri ambienti, può visitare le suggestive grotte marine lungo la costa meridionale di Vieste, le affascinanti isole di Tremiti, la grotta di S. Michele a Monte Sant'Angelo o la tomba di Padre Pio a S. Giovanni Rotondo, o per un pic-nic nella vicina Foresta Umbra.
La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di 4.084.035 abitanti. Il capoluogo è Bari.
Confina con il Molise, la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico e dal mar Ionio.
Comprende le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.