
Polignano a Mare è un ridente centro turistico dove le acque del suo mare sono limpide e cristalline.
Il connubio terra e mare, crea un paesaggio costiero molto suggestivo al punto da essere fonte di ispirazione di poeti e artisti. La scogliera è ricca di numerose spiagge e calette. Arrivati a Polignano a Mare
, ci si imbatte subito nell'incantevole e pittoresco Vecchio porto naturale con la Punta del Bastione Santo Stefano.
Non si può fare a ameno di notare l'Arco della Vecchia Porta, entrata del borgo antico.
Nel borgo antico circondato ancora ora da vecchie mura, si potranno notare rocce a picco sul mare, sulla cui sommità si erge il paese. Piccole casette di un bianco immacolato, vicoli ombrosi con le caratteristiche logge, tutto inebriato dalla brezza marina che porta con se i profumi del mare e degli scogli.
L'architettura è molto semplice e mediterranea, scale esterne, graziosi archi abbelliti di fiori colorati , che il più delle volte custodiscono icone di Santi.
Polignano a Mare è anche scrigno di vere bellezze speleo-archeologiche, formato da un patrimonio di grotte, caverne abissi dove sono stati ritrovati reperti archeologici di ogni epoca.
La più bella ed affascinante per il colore verde ed azzurro del mare, in questo invidiabile patrimonio di grotte, è la maestosa e suggestiva Grotta Palazzese. Regina indiscussa delle grotte e caverne non sono di Polignano a Mare ma di tutta la Puglia.
Isolato, non molto distante dal centro di Polignano a Mare, staccato di pochi metri dalla terra ferma, verso sud, si trova maestoso e solitario Scoglio dell'Eremita.
La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di 4.084.035 abitanti. Il capoluogo è Bari.
Confina con il Molise, la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico e dal mar Ionio.
Comprende le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.