Otranto

Otranto

Otranto in provincia di Lecce, è situato lungo la costa orientale della penisola salentina, è il comune più orientale d'Italia. Capo d'Otranto, è il punto posto più a est della penisola italiana. Secondo le convenzioni nautiche, è il punto di separazione tra il Mar Ionio ed il Mar Adriatico.

Dapprima centro messapico e romano, poi bizantino e più tardi aragonese,

si sviluppa attorno all'imponente castello e alla cattedrale. Sede arcivescovile e rilevante centro turistico, ha dato il suo nome al Canale d'Otranto, che separa l'Italia dall'Albania, e alla Terra d'Otranto, antica circoscrizione del Regno di Napoli. Fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia e ha ricevuto le cinque vele di Legambiente. Nel luglio dello stesso anno l'Unesco ha dichiarato il Borgo Antico di Otranto patrimonio testimone di una cultura di pace. Il litorale del comune di Otranto è costellato di torri difensive per difendere il territorio dagli attacchi saraceni. A sud di Otranto si trova il laghetto di Bauxite. Si tratta di una vecchia cava per l' estrazione della bauxite. La presenza di una falda freatica, ha determinato la formazione di un piccolo laghetto, la zona circostante si è successivamente arricchita di piante acquatiche e paludose.

Il litorale di Otranto, alterna lunghi tratti sabbiosi, a tratti rocciosi a picco sul mare. Parte del suo territorio rientra nel Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase, istituito dalla Regione Puglia allo scopo di salvaguardare la costa orientale del Salento, ricca di beni architettonici e di specie floreali e faunistiche.

Le località marine e turistiche più famose sono: Conca Specchiulla, i Laghi Alimini, la Baia dei Turchi, la Baia dell'Orte, Punta Palascia o Capo d'Otranto e Porto Badisco una nota località balneare di notevole interesse storico-paesaggistico, che secondo la leggenda, fu proprio il primo approdo di Enea, in fuga da Troia A Porto Badisco si trova inoltre la Grotta dei Cervi, che contiene importanti graffiti paleolitici Tra i tratti di costa si segnalano inoltre le spiagge di San Giorgio e Frassanito.

Prenota un transfer con conducente su TRANSFER24.it

Contatta un operatore

Vuoi prenotare un Hotel in Puglia? desideri ricevere maggiori informazioni per organizzare le tue vacanze in Puglia o sulle nostre visite guidate? Contattaci su Skype senza impegno!

pagamento prenotazioni con carte di credito

Photo Puglia

Banner PHOTOPUGLIA

La Puglia

La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di 4.084.035 abitanti. Il capoluogo è Bari.
Confina con il Molise, la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico e dal mar Ionio.
Comprende le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.

APULIA BOOKING

Newsletter

Sei qui: HomeLe cittàOtranto