
Gallipoli, in provincia di Lecce lungo la costa occidentale della penisola salentina, si affaccia sul mar Ionio ed è divisa in due parti, il borgo e il centro storico. Il primo è la parte più recente della città, costruita su una penisola che si protende nello Ionio, che comprende tutte le nuove costruzioni. Il centro storico, invece, si trova su un'isola di origine calcarea, collegata alla terra ferma attraverso un ponte seicentesco ad archi.
Di notevole importanza storico-naturalistica è l'Isola di Sant'Andrea, circa un miglio al largo del centro storico.
Gallipoli si affaccia sul mare Ionio con una spiaggia bassa e lunghissima fatta di splendidi lidi sabbiosi racchiusi nella cornice naturale del Golfo di Gallipoli. Un litorale comprendente anche le località di Punta Pizzo, Baia Verde, Rivabella e Lido Conchiglie.
Baia Verde è una delle spiagge più belle e rinomate della costa ionica salentina, il lido ideale per la classica villeggiatura al mare, comodo e sicuro anche per i più piccoli. Baia Verde offre tutti i servizi di una località attrezzata e organizzata per accogliere i numerosi turisti italiani e stranieri che la popolano; le possibilità di alloggio nella zona sono notevoli: è possibile scegliere tra diverse alternative in albergo, camping, residence e casa vacanza.
Nel comune di Gallipoli ricade il parco naturale regionale Isola di Sant'Andrea e litorale di Punta Pizzo istituito dalla Regione Puglia.
Il centro storico di Gallipoli sorge su un'isola calcarea, collegata alla terraferma da un ponte in muratura del Seicento. Le mura e i possenti bastioni difesero la città dai numerosi attacchi saraceni che seminarono il terrore nel Salento. Lungo il perimetro delle mura, numerose chiese fronteggiano il mare a testimonianza dello stretto legame tra la fede e la vocazione marinara della città. Il cuore del centro storico custodisce la Concattedrale di Sant'Agata, splendido esempio del barocco leccese. Nei vicoli è facile imbattersi nei maestosi portali e le articolate facciate dei palazzi signorili del Cinquecento, del Seicento e del Settecento. Di grande valore per la comprensione della storia economica e sociale della città, è il maestoso frantoio ipogeo di Palazzo Granafei, un tempo luogo di produzione dell'olio lampante, esportato in molte città europee.
Il Castello angioino, circondato quasi completamente dal mare, sorse in epoca bizantina. Subì radicali modifiche e rifacimenti in periodo angioino e aragonese. Nella parte superiore della torre si trovavano ancora le originarie catapulte e i cannoni usati per difendere la città. L'accesso al Rivellino, è consentito mediante un ponte levatoio in legno ancora esistente.
Il castello possiede grandi sale con volte a botte e a crociera, vari cunicoli e camminamenti.
Gallipoli, negli ultimi decenni, ha conosciuto una notevole espansione ed oggi può essere considerata uno dei più fiorenti centri salentini oltre che ambita meta turistica balneare del sud Italia. E' una delle città più belle e frequentate del Salento, le numerose strutture ricettive, sono sempre pronte per accogliere in questa calda città.
Le splendide spiagge composte da una sabbia dorata, il mare limpidissimo e gli incantevoli panorami sono l'ideale per passare intere giornate al mare durante la propria vacanza in Puglia.
Se sei in vacanza in Puglia, nel Salento , non perdere l'occasione per effettuare una Visita guidata a Gallipoli "PERLA DELLO IONIO"
La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di 4.084.035 abitanti. Il capoluogo è Bari.
Confina con il Molise, la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico e dal mar Ionio.
Comprende le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.