
Barletta, capoluogo, con le città di Andria e Trani, della provincia di Barletta-Andria-Trani, in Puglia.
Il suo territorio comunale fa parte del bacino della valle dell'Ofanto e, oltre ad essere bagnato dall'omonimo fiume, ne ospita anche la foce.
Il comune, che comprende anche la frazione di Canne della Battaglia , sito archeologico ricordato per la celeberrima battaglia di Annibale, è stato riconosciuto come città d'arte dalla Regione Puglia per le sue bellezze architettoniche.
La città fu teatro di vicende storiche, che vedevano coinvolte Francia e Spagna celebre è la Disfida di Barletta, scontro tra cavalieri italiani e francesi, avvenuto a seguito di provocazioni di parte francese, si tenne nel territorio compreso tra Andria e Corato e si concluse con la vittoria della compagine italiana, guidata dal capitano Ettore Fieramosca.
In seguito a tali vicende Barletta divenne roccaforte degli spagnoli, che ne ampliarono le mura e il castello. Barletta, già lacerata da divisioni interne, fu devastata dai francesi, che perpetrarono saccheggi e incendi tali da portare alla distruzione di numerose chiese ed edifici convenutali. Da quel momento cominciò il declino di Barletta, favorito dal malgoverno spagnolo.
Durante la seconda guerra mondiale, la città fu teatro di diversi episodi di Resistenza contro le truppe naziste. L'episodio più grave avvenne, quando undici vigili urbani e due netturbini furono fucilati presso il Palazzo delle Poste. Per questi motivi la città di Barletta è stata insignita, unico caso in Italia, con la medaglia d'Oro al Valor Militare ed al Merito Civile.
Caratteristico è il centro storico, costituito da numerose chiese e palazzi di notevole interesse storico e artistico, con il borgo medievale a ridosso della cattedrale e delimitato perimetralmente dai giardini del castello e dai tre assi viari principali della città.
Tra i principali monumenti della città vi sono architetture militari come l'imponente Castello di Barletta, sede del Museo civico, del Museo della Memoria e della biblioteca comunale; il Colosso di Barletta, localmente noto come "Eraclio", un'enorme statua in bronzo risalente al V secolo, la basilica del Santo Sepolcro, un edificio romanico testimone del culto dei crociati a Barletta; la cattedrale, esempio di fusione tra stile romanico e gotico; il Teatro Curci e il Palazzo della Marra, esempio di barocco leccese al di fuori del Salento; la Cantina della Disfida, in cui avvenne lo scontro verbale che causò l'omonima battaglia tra cavalieri francesi e italiani, e il sito archeologico di Canne della Battaglia, luogo di scontro tra le truppe romane e quelle cartaginesi.
Se vuoi trascorrere le tue vacanze in Puglia, non puoi perdere l'occasione per una visita guidata al Castello di Barletta ed al sito archeologico di Canne della Battaglia.
Consulta inoltre il catalogo completo di tutte le nostre escursioni, viaggi organizzati in Puglia e hotel in Puglia.
La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di 4.084.035 abitanti. Il capoluogo è Bari.
Confina con il Molise, la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico e dal mar Ionio.
Comprende le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.