
La cucina pugliese si caratterizza soprattutto dal fatto che tutti gli ingredienti, sia di terra che di mare, sono appunto finalizzati ad esaltare i sapori base dei prodotti usati.
L'occasione per gustare una cucina fatta di ingredienti semplici e sani: grano, verdure, legumi, conditi con l'olio extravergine d'oliva.
La Puglia, con i suoi oltre 50 milioni di alberi di ulivo, e al primo posto per quanto riguarda la produzione di olive e olio.
L'olio che vi si produce è rigorosamente extravergine. L'olio extravergine di olive pugliesi, a seconda delle olive da cui e prodotto, presenta diverse caratteristiche.
La qualità più delicata di olio extravergine, di colore giallo oro, di gusto dolce con lieve pizzicore, è ideale per le preparazioni servite crude.
Il tipo medio, di colore giallo intenso, sapore soave e un po' erbaceo, si adatta per le preparazioni cotte a vapore e al sale.
Il tipo più intenso, di colore giallo verdognolo, con ricco aroma fruttato e leggermente piccante, si adatta per grigliate ed arrosti.
L'olio, le olive, le verdure e i farinacei caratterizzano la cucina pugliese che, accompagnata da saporiti aromi e spezie, quali basilico, capperi ed origano, risulta particolarmente genuina e gustosa.
L'alimento preferito dai pugliesi è la pasta. Al di là della produzione industrializzata resiste ancora saldissima la tradizione della pasta fatta in casa.
Famoso è il pane di Altamura, cotto da nei forni a legna, e le orecchiette, pasta di semola pugliese, che i laboratori artigiani producono ancora a mano.
Il piatto tipico è quello delle 'Orecchiette con le cime di rapa'.
Buonissime le olive in salamoia e i dolci di mandorle. I formaggi come il canestrato pugliese, o la freschissima burrata, vera squisitezza di pasta filata e panna.
In Puglia troverete tutte le verdure di stagione e tutti i prodotti del mare Adriatico. Si possono assaporare, pertanto, gli ortaggi sott'olio come i lampascioni, carciofi, peperoni, funghi, melanzane.
La Puglia, e la regione d' Italia con la più alta produzione vitivinicola. Si e poi puntato molto sulla rivalutazione del vigneto con la valorizzazione di molti vitigni autoctoni negroamaro, malvasia nera, primitivo, uva di Troia, bombino bianco e nero.
Questo ha fatto si che la qualità generale di vini sia costantemente aumentata, mantenendo comunque un eccellente rapporto con il prezzo.
Oggigiorno la Puglia è una delle regioni italiane che produce in assoluto più vino. Anche se ancora molto del vino pugliese viene utilizzato come vino da taglio per rinforzare vini più deboli ha più vigneti di tutte le altre regioni italiane, dopo la Sicilia ed in termini di produzione, è il produttore leader del paese.
Tra i prodotti a denominazione di origine protetta (DOP) pugliesi troviamo:
L'Arancia del Gargano, Il Caciocavallo Silano, Il canestrato Pugliese, Le clementine del Golfo di Taranto, La Bella della Daunia (detta anche Bella di Cerignola), Il Limone Femminiello del Gargano, L'olio Collina di Brindisi, L'olio Dauno, L'olio Terra di Bari, L'olio Terra d'Otranto, L'olio Terre Tarentine, Il pane di Altamura.
Numerosi sono i vini pugliesi DOC, DOCG ed IGT, con cui accompagnare i piatti regionali, così come gli olii di oliva extravergine DOP.
La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di 4.084.035 abitanti. Il capoluogo è Bari.
Confina con il Molise, la Campania e la Basilicata ed è bagnata dal mare Adriatico e dal mar Ionio.
Comprende le province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto.