Sassi di Matera
Matera è un luogo da esplorare, scoprire e riscoprire, dove è piacevole perdersi lungo viuzze deserte e senza tempo per poi ritrovarsi improvvisamente in piazzette vivaci e colorate. Il centro storico della cittadina è segnato dalla presenza di due antichi rioni dall'impianto urbanistico molto caratteristico: i Sassi. Questi particolarissimi quartieri, detti rispettivamente Sasso Caveoso e Sasso Barisano, hanno impressionato profondamente i visitatori di ogni tempo, lasciando una traccia indelebile nella loro memoria.
Le guide specializzate messe a disposizione da Apuliabooking forniscono per la visita guidata dei Sassi di Matera un servizio dettagliato e completo.
I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO. Sono stati il primo sito iscritto dell'Italia meridionale. L'iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità. I Sassi di Matera costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua, suolo, energia.
Un luogo abitato da sempre, dove è facile ripercorrere la storia dell'Uomo dal paleolitico fino ad oggi, dai villaggi neolitici al vasto tessuto urbano della Civita e dei Sassi.
Alcuni grandi Maestri del cinema hanno ambientato i loro films in questo suggestivo ambiente.
Una piacevole escursione per apprezzare la bellezza e l'unicità dei Sassi di Matera.