La città di Bari si sviluppa sulla costa, in posizione pianeggiante, ma giunge a toccare anche le propaggini dell’altopiano delle Murge.
Bari è è la città più grande ed economicamente più importante che si affaccia sul Mar Adriatico, è il nono comune italiano per popolazione, terzo del Mezzogiorno dopo Napoli e Palermo e capoluogo della Puglia. Importante polo industriale è cuore di un'area metropolitana di circa 1.000.000 di abitanti.
Bari ha una solida tradizione mercantile e da sempre è punto nevralgico nell'ambito del commercio e dei contatti politico-culturali con l'Est europeo e il Medio Oriente. Il porto è oggi il maggiore scalo passeggeri del Mare Adriatico. Dal 1930 si tiene a Bari la Fiera del Levante; più recentemente la città è diventata sede del segretariato per il Corridoio pan-europeo 8.
Bari vecchia è fra le città vecchie più belle del mondo, isolata per tanti anni come un parente povero da non mostrare, conserva il meglio dell’architettura medievale. Affacciata sull’Adriatico, porta aperta al vicino oriente, annunciata dalla muraglia antica, protetta dal Castello Svevo, Bari vecchia offre immagini suggestive di un ambiente urbano e sociale unici. L’emarginazione urbanistica rispetto all’espandersi della città nuova, ha finito per renderla quasi un’isola che ha conservato integri usi, costumi e sapori della Bari del passato.
Bari è nota per essere la città nella quale riposano le reliquie di San Nicola. Tale privilegio ha reso Bari e la sua Basilica uno dei centri prediletti dalla Chiesa ortodossa in Occidente.
Bari è la classica città da scoprire, la città che non ti aspetti.
A causa della sua anima spiccatamente commerciale, ha trasmesso all'esterno un'idea di città non turistica. Al contrario offre molto da ogni punto di vista: arte, cultura, gastronomia, moda. Grazie ai suoi ottimi servizi può essere un eccellente punto di partenza per la visita delle meravigliosa e multiforme Puglia. E' una città che ti sorprende per la sua frenetica attività commerciale, per gli innumerevoli monumenti di ogni epoca e per la suo eccelsa gastronomia.
Basilica di San Nicola
La Basilica che custodisce le reliquie di S. Nicola si erge imponente nella Città Vecchia di Bari. Lo stile è il romanico caratteristico dell'architettura normanna. Tuttavia non si tratta di una chiesa costruita ex novo, ma di un tempio edificato sull'area della residenza del Catepano funzionario dell'amministrazione civile e militare bizantina nelle Puglie.
La tradizione vuole che la Basilica sia stata eretta a seguito dell'arrivo a Bari di un gruppo di marinai baresi, partiti alla volta di Myra in Turchia in possesso delle spoglie di San Nicola. La realizzazione della Chiesa è legata alla volontà di ospitare e custodire le reliquie del Santo ( 9 maggio 1087) la cui venerazione riguarda anche la dimensione ortodossa. San Nicola di Myra è uno dei Santi a cui i cristiani ortodossi, in special modo russi, riservano una devozione particolare.