Un ultraleggero è un aeromobile, destinato esclusivamente al volo da diporto con limiti di peso regolamentati (495 kg), e velocità minima inferiore a 65 km/ora. Gli ultraleggeri sono classificati in seguente modo: non motorizzati (il deltaplano, il parapendio) e motorizzati (i microaeri, i pendolare, autogiro, elicotteri ecc.).
Gli ultraleggeri all'inizio erano aperti e non sempre sicuri, utilizzati per di più per percorrere aree di piccole dimensioni. Con il passare degli anni, questi veicoli hanno subito profonde trasformazioni, diventando veicoli ad alta prestazione, raggiungendo velocità elevate.
Avrete l'opportunità, che possono solo sognare le persone, quello di volare come un uccello. L'affidabilità dei veicoli e la professionalità dei piloti vi permetteranno di ammirare le bellezze pugliesi e provare la sensazione di volare in alto.
Il volo in ultraleggero è contraddistinto dalla autonomia che viene lasciata a chi lo pratica e che lo svincola dalle pratiche burocratiche che, caratterizzano aviazione generale. Il volo e l'atterraggio è consentito quasi ovunque, non ci sono piani di volo da compilare e orari o autorità a cui obbedire. I velivoli sono gestiti direttamente dai loro proprietari che ne curano anche la manutenzione.
L'esperienza di volare in alta quota, sorvolare favolosi paesaggi pugliesi indescrivibili a parole, vi offrirà emozioni uniche.
Sorvolerete il castello più bello d'Italia, il Castel del Monte, la meravigliosa costa adriatica, il bellissimo Parco Nazionale dell'Alta Murgia e tanto altro ancora.