Le sfilate di Carnevale in Puglia sono una tradizione che si ripete ogni anno. Il Carnevale è la festa più gioiosa e dolce da festeggiare durante l'anno e rappresenta un momento di libertà e spensieratezza unito a tradizioni e pratiche propiziatorie. Tra scherzi, balli, sfilate variopinte e specialità dolciarie, è la festa più allegra per eccellenza. Uno dei più noti e antichi d'Italia e dello stivale è il Carnevale di Putignano in provincia di Bari che comincia il giorno di Santo Stefano e si conclude il Martedì Grasso.
Ogni anno tutti gli artigiani del paese mettono la propria arte e la propria anima nel realizzare le maschere di cartapesta protagoniste della sfilata. La maschera tradizionale di questo carnevale è Farinella il cui nome deriva dalla Farinella ovvero una farinata di ceci ed orzo abbrustoliti con sugo e fichi freschi, un cibo povero per contadini.
Di notevole interesse sono anche i riti del Carnevale Sipontino o più comunemente detto Dauno. La lunga tradizione del Carnevale di Manfredonia, è stata caratterizzata dai concorsi dei carri e dei gruppi mascherati, che vedono la partecipazione di vari gruppi di cartapestai, riuniti in associazioni.
La monumentalità dei Carri allegorici e la pregevole fattura dei manufatti in cartapesta rivelano la presenza a Manfredonia di maestranze di grande esperienza e talento che riescono, con l'uso sapiente dei materiali tradizionali, ma anche delle tecniche più innovative, a rappresentare plasticamente ed efficacemente i temi più dibattuti della politica e della cultura, proponendone una lettura disincantata, talvolta irriverente, ma sempre originale ed efficace.
Di particolare interesse è anche il Carnevale di Massafra, in provincia di Taranto, detto anche "Magia dello jonio" perché, a differenza degli altri carnevali, la maggior parte del corso mascherato non è transennato e i cittadini e i forestieri partecipano direttamente all'animazione e al divertimento, stimolati dalle coreografie e dalle scenografie dei carri e dei gruppi allegorici.
Scendendo nel Salento famoso è il Carnevale di Gallipoli, giunto alle 73esima edizione. La maschera più caratteristica è Teodoro "Lu Tidoru", giovane ragazzo gallipolino che durante i festeggiamenti riuscì a mangiare, in quel Martedì Grasso, così tante salsicce e tante di quelle polpette che ne rimase strozzato. Ed ogni anno mantenendo fede alla tradizione, durante la sfilata, viene rievocato il tragico evento.